Centro Prenotazioni Offerte Hotel a Ischia

Servizio GRATUITO, pagamento in Hotel, nessun impegno!

Informazioni Isola d'Ischia Artisti di Ischia Eduard Bargheer, il pittore innamorato di Forio

Eduard Bargheer, il pittore innamorato di Forio - Isola d'Ischia

Informazioni Isola d'Ischia Artisti di Ischia

Eduard Bargheer, il pittore innamorato di Forio

Don Eduardo Bargheer fu l'artista straniero che più si integrò nella diffidente comunità foriana

W. H. Auden nella sua famosissima poesia di commiato dal Sud e da Forio, "Good bye to the Mezzogiorno", scrive a proposito degli abitanti di Forio:

[...] "tuttavia (se
Leggo bene le loro facce dopo dieci anni)
Sono senza speranza. I Greci solevano chiamare il sole
Colui-che-colpisce-di-lontano, e da qui, dove


Le ombre hanno orli a taglio di lama, e l'oceano d'ogni giorno è azzurro,
Capisco che cosa intendevano: il suo occhio
Fermo e sdegnoso si fa beffe di qualsiasi idea
Di mutamento o evasione,


[...] Questo è forse il motivo
Per cui tolgono il silenziatore dalle loro Vespe,
Aprono la radio al massimo,


E il menomo santo può aspettarsi i mortaretti — frastuono
Inteso per esorcismo, un modo di dare
La baia alle Tre Sorelle: Può darsi che noi si sia mortali
Ma siamo ancora qui!

C’è stato un altro artista che invece quel rumore, quella vitalità, la stessa assenza di speranza, intesa, forse, come incapacità di programmare il futuro, le ha amate profondamente, fino alla fine: Eduard Bargheer (1901- 1979).



Pittore tedesco, allievo dell’espressionista Friedrich Ahlers Hestermann, Bargheer arrivò per la prima volta a Ischia nel 1935 prendendo casa in affitto a Sant'Angelo, vicino ad un altro grande pittore tedesco, Verner Gilles. Nel 1939 fece ritorno sull’isola, facendo però la spola con Firenze, città-rifugio per molti artisti tedeschi in fuga da quel regime nazista che aveva instaurato un clima repressivo verso il mondo della cultura e dell’arte moderna. Nel 1942 venne arruolato dalla marina tedesca come interprete civile presso il porto di La Spezia, salvo poi tornare a rifugiarsi a Firenze in attesa dell’arrivo degli alleati fino al 1947. L’anno successivo è di nuovo ad Ischia, precisamente a Forio, che diventa il suo paese, fermo restando il peregrinare artistico in giro per l’Europa e gli ultimissimi anni della sua vita vissuti prevalentemente a Blankenese, quartiere periferico di Amburgo, città natale dell’uomo.

Bargheer era un uomo rumoroso, quasi esaltato, tanto che si racconta Auden detestasse il baccano proveniente dal tavolo del pittore, nelle lunghissime giornate trascorse da semplici avventori al Bar Internazionale di Maria Senese: il poeta inglese appartato sul primo tavolino a sinistra all’ingresso del locale; il pittore tedesco a dominare invece la scena con immancabile codazzo di ospiti ammessi al suo proscenio.

Il più bell’affresco caratteriale di quest’artista tedesco innamorato di un’isola del Sud Italia lo si deve probabilmente a Carlo Levi, autore del famosissimo romanzo Cristo si è fermato ad Eboli, nonchè anch’egli validissimo pittore. Nel 1949, a presenta­zione di un catalogo in occasione di una esposizione dell’artista tedesco presso la Galleria dell'Obelisco in Roma, Levi scrive a proposito di Bargheer:

"Sopra tutto mi piacque il modo con cui parla­va di Ischia, dell'Epomeo, delle cave e delle grotte, dei pescatori e dei pastori, e degli dei agresti, che dividono con loro il pane e si riposano all'ombra dei fichi; di quel mondo di poveri, di solitudine e d'incanto, dove la bizzarra capra è regina, e il mare e la terra sono pieni di presenze invisibili, mescolate di continuo alle più piccole vicende quotidiane.
Eravamo in piena guerra, e questo giovane tede­sco pensava e parlava come se la ferocia, la divisione e l'assurda follia non esistessero e non lo toccas­sero: né si lagnava di quanto egli stesso ne avesse sofferto
".

Detto dall’autore di uno dei più toccanti affreschi sulle miserrime condizioni di vita dei contadini del Sud, fa un certo effetto, ancor di più se si considera che, di quella povertà, lo stesso Bargheer fu partecipe e testimone, soprattutto nei primi anni del suo soggiorno a Forio. Ciò nonostante il vulcanico tedesco riuscì a stringere amicizia con i pescatori del vecchio molo borbonico di Forio, per i quali era semplicemente "Don Eduardo" e, ai quali, l’artista dedicherà molti dei suoi acquerelli.

Negli anni ‘50 invece si integrò sempre di più nella comunità locale, al punto da essere insignito della cittadinanza onoraria per l’enorme mole di opere che egli dedicò alle case, ai vicoli, ai monumenti, della sua Forio. Opere in cui traspare, tra l’altro, una vera e propria nuova fase del suo percorso artistico, con l’espressionismo degli inizi che si fonde con una maggiore attenzione ai colori, a quella luce mediterranea, inevitabilmente assente nelle realizzazioni precedenti. 

In assoluto l’opera che più lega questo estroverso artista a Forio è il mosaico raffigurante S. Vito, patrono di Forio, che campeggia sulla facciata della basilica minore di S. Maria di Loreto. L’opera reca l'iscrizione "A DEVOZIONE DI EDUARDO BARGHEER 1972" e simboleggia l’ultimo e imperituro omaggio che questo artista, all’epoca già stabilmente rientrato in Germania, volle fare al paese delle Torri.

 

 

Eduard Bargheer, il pittore innamorato di Forio 0
Articoli correlati...


PROMO: PRENOTA CON UNA PICCOLA CAPARRA RIMBORSABILE, POI SALDA IN HOTEL! DISPONIBILITÀ LIMITATA. Scopri!
13/12/2024 10:25:09