Ischia è stata più volte protagonista delle puntate di Linea Verde, il programma TV itinerante della Rai a sfondo naturalistico e turistico che racconta l'
agricoltura, l'
enogastronomia e le
eccellenze agroalimentari italiane, senza sorvolare sulle politiche culturali, energetiche ed ecologiche dei territori che di volta in volta finiscono sotto i riflettori.
Tutte le puntate, dopo la messa in onda sul canale
Rai 1, sono disponibili in streaming su
RaiPlay.it, previa registrazione.
Il programma di Camillo Scoyni, Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Carola Ortuso, Yari Selvetella e Nicola Sisto, con la produzione esecutiva di Federica Giancola e la regia di Emilia Mastroianni, è attualmente condotto da Beppe Convertini e Peppone Calabrese.
Dal più recente al primo, i
servizi televisivi del format dedicati all'isola sono complessivamente
sette; eccoli, con le rispettive date delle trasmissioni, descritti di seguito.
La Primavera Ischitana e Linea Verde: Ischia su Rai 1 il 30 aprile 2023
Domenica 30 aprile 2023, alle ore 12:00, con la puntata intitolata "
La Primavera Ischitana", Ischia è ancora protagonista su Rai 1 grazie a Linea Verde.
L'
isola flegrea, la più grande di tutto l'arcipelago campano, indossa, a favore di telecamere, il suo abito migliore, quello primaverile, quando la
biodiversità naturalistica è rigogliosa come non mai.
Durante la trasmissione, è possibile percorrere insieme alla troupe un
itinerario emozionante, che permette agli spettatori di esplorare, almeno virtualmente, Ischia. Del resto è questo il periodo migliore per scoprire o riscoprire questo territorio insulare del golfo di Napoli. Il clima mite rende, se possibile, ancora più splendide le viste sul mare e più ospitali gli abitanti, che mettono a disposizione dei turisti tutte le strutture e i servizi.
Le
terme rappresentano l'attrazione principale, ma ci sono
molte altre cose da fare e vedere. Il conduttore Peppone Calabrese apre le danze assaggiando il tradizionale
cornetto ischitano, mentre Beppe Convertini si aggira all'interno dell'edificio simbolo dell'isola d'Ischia, il maestoso
Castello Aragonese, eretto su un isolotto di marea.
L'itinerario televisivo prevede anche una visita ai
Giardini Ravino (gioiello botanico creato nel comune di Forio da un appassionato), un'escursione con Francesco Gasparri sul
Monte Epomeo (la montagna che domina l'isola con i suoi 789 metri sul livello del mare) e una
degustazione basata sulla cucina locale preparata dal talentuoso chef ischitano Pasquale Palamaro.
Il viaggio di Beppe prosegue tra i filari dei pittoreschi
vigneti del comune di Serrara Fontana, poi tra le preziosità floreali dei
Giardini La Mortella nel comune di Forio, nati dall'amore del compositore inglese William Walton e della sua consorte argentina Suzana, e tra le rievocazioni della famosa vita notturna ischitana degli anni '60 e '70.
Peppone, invece, segue i
pescatori di Sant'Angelo in una fruttuosa battuta di pesca nella baia dei Maronti, dopodiché si reca nel comune di
Casamicciola Terme per toccare con mano i tradizionali
fischietti portafortuna di Luigi Mennella, e poi sui
rilievi collinari non lontani dal mare, sul versante sud, sud-ovest, coltivati a orti e agrumeti da Nicola Impagliazzo, imprenditore agricolo e turistico.
Sul finale, Costantino D'Orazio visita il
Museo Archeologico di Villa Arbusto, nel comune di Lacco Ameno, dove sono custoditi importanti reperti, e il direttore dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia di Napoli illustra la geomorfologia di Ischia e dell'area flegrea.
La prima puntata di Linea Verde Life (24 settembre 2022)
Linea Verde Life, in onda di sabato, il 24 settembre 2022 ha immortalato Marcello Masi e Daniela Ferolla alla scoperta di Ischia e delle antiche
cave di allume, dell'
aridocultura di due giovani fratelli e delle pendici del Monte Epomeo.
Sono stati visitati anche i
Giardini Ravino di Forio, che vantano la più grande collezione europea di piante grasse. In puntata è stata inoltre messa in risalto la
gastronomia locale con Federica De Denaro.
La puntata di Linea Verde su Procida e Ischia del 1 maggio 2022
Nella puntata del 1 maggio 2022 i conduttori televisivi Peppone Calabrese e Beppe Convertini hanno visitato le isole dell'arcipelago flegreo Procida e Ischia. Dirigendosi verso l'isola di Graziella a bordo di un peschereccio, non hanno potuto fare a meno di notare le case colorate del suggestivo borgo marinaro della Corricella.
Durante la loro visita, hanno imparato a conoscere il frutto simbolo di Procida: i cosiddetti limoni pane, con la parte bianca interna dalla consistenza spugnosa e molto sviluppata. Beppe si è quindi spostato in campagna, in uno dei campi più grandi dell'isola, dove una famiglia coltiva viti e carciofi, per poi esplorare Palazzo D'Avalos, un tempo casa nobiliare e, in epoca borbonica, prigione.
Peppone, dopo essere sbarcato sulla maggiore isola flegrea, ha visitato il Castello Aragonese prima di assaggiare il piatto tipico locale, il
coniglio all'ischitana, scoprendone, con l'aiuto della dottoressa Manuela Mapelli, le caratteristiche nutrizionali.
Il presentatore ha quindi incontrato un uomo che si prende cura di animali esotici come lama, struzzi, tartarughe e serpenti, salvandoli da chi li acquista d'impulso per poi abbandonarli. Come gran finale, viene visitata un'area termale con
acque termominerali utilizzate almeno fin dall'epoca dei primi coloni greci.
Linea Verde Estate - Il Golfo di Napoli: il mito (8 settembre 2019)
Il viaggio nel Sud Italia si conclude con l'esplorazione delle bellezze del Golfo di Napoli, in compagnia di Federico Quaranta, Federica De Denaro e Giuseppe Calabrese che, durante la visita al borgo di
Ischia Ponte, hanno assistito al ritorno dei pescatori con il loro
pescato del giorno, scoperto l'antico forno dove si prepara ancora il
pane "cafone" e passeggiato per i vicoli.
È stata inoltre evidenziata la passione della famiglia D'Ambra per la
vitivinicoltura: in aree di difficile coltivazione del comune di Serrara Fontana vengono prodotte uve speciali dalle quali si generano vini di qualità (viticoltura eroica).
Linea Verde Estate - La montagna (25 agosto 2019)
Questa puntata di Linea Verde Estate ha lasciato scoprire ai telespettatori i
paesaggi montani ischitani, partendo da una falesia a strapiombo sul mare, una fitta vegetazione di querce, acacie e castagni e una serie di terrazzamenti un tempo coltivati.
Viene quindi esplorata la natura incontaminata del
Monte Vezzi, prima di spostare le telecamere a
Cavascura, nei pressi della spiaggia dei Maronti, dove l'acqua calda naturale scorre nella roccia tufacea fino ad alimentare l'antico stabilimento termale presente a poche decine di metri dal litorale.
Ischia. L'isola della terra e dell'acqua, tra prodotti, sapori, personaggi e leggende (Linea Verde del 27 settembre 2014)
Federico Quaranta e Chiara Giallonardo hanno presentato, nella puntata pilota, l'inclinazione agricola dell'isola, a partire da un
vigneto millenario che sorge su un terreno caratterizzato dai
ritrovamenti archeologici. Sono stati ripresi la prima
spremitura stagionale delle eccezionali
olive locali e i saporiti
ortaggi a chilometro zero.
Chiara si è invece recata prima nei magnifici Giardini La Mortella, poi presso i più bei
complessi architettonici locali e le
antiche stazioni termali.
I presentatori hanno poi raggiunto le
zone montane, unendo le forze con il WWF per parlare dell'importanza della fauna protetta; sono stati quindi liberati alcuni rapaci curati per le ferite causate da cacciatori sconsiderati.
Sul finale, viene dato spazio alla cucina locale, con la preparazione di pietanze al calore della sabbia vulcanica delle
Fumarole.
Linea Verde del 20 ottobre 2013
La
puntata di domenica 20 ottobre 2013 ha mostrato un lato unico di Ischia, diverso dagli stereotipi turistici. Nonostante le terme, i giardini e il Castello Aragonese rappresentino indubbiamente attrazioni imperdibili di quest'isola di origine vulcanica, i conduttori della trasmissione, Patrizio Roversi e Ingrid Muccitelli, si sono concentrati soprattutto sull'essenza agricola del territorio, con la scoperta dei
vitigni di Biancolella, degli
allevamenti di maiali e cinghiali allo stato semibrado e dell'
orticoltura.
Patrizio, dopo aver osservato dall'elicottero le diverse aree dell'isola e la biodiversità dei suoli coltivati, ha raggiunto a piedi la vetta più alta scalando il Monte Epomeo, mentre Ingrid si è unita ai contadini nei festeggiamenti per l'ultimo giorno di
vendemmia, illustrando, inoltre, con l'aiuto del dottore Ciro Vestita, il valore nutrizionale dei piatti preparati con le
verdure coltivate negli orti vicino alle vigne.
Twitter: @prontoischia